Speciale Palestina / 2

A seguito della puntata del Ponte Radio (LINK) di venerdì 22 marzo 2024, con Radio Eustachio, Radio Ondarossa e Radio Quar, pubblichiamo di seguito, come annunciato, i contributi integrali che non abbiamo trasmesso in diretta.

Con le studentesse pisane facciamo un punto a un mese esatto dai fatti di Pisa e di Firenze, ovvero da quanto avvenuto in occasione dello sciopero generale convocato dai sindacati di base il 23 febbraio a favore della Palestina.

Parola a Kifah, un compagno palestinese che si trova a Ramallah. Oggi gli abbiamo chiesto di darci un aggiornamento sulla situazione lì, a Ramallah, e in generale in Cisgiordania. .

Cecilia Dalla Negra, giornalista e scrittrice, autrice di “Si chiamava Palestina. Storia di un popolo dalla Nakba a oggi” (Aut Aut), ci parla della situazione attuale a Gaza e in Cisgiordania e dell’andamento del ricorso presentato dal Sudafrica alla Corte internazionale di giustizia.

Hala Hanina, attivista palestinese per i diritti delle donne a Gaza. Ascoltiamo la lettura in italiano di alcuni passaggi di una sua intervista. Affronta direttamente la questione di genere in Palestina, la condizione femminile oggi a Gaza nonché gli squilibri e gli opportunismi di Israele. Un punto di vista molto acuto, molto forte, da ascoltare con attenzione.

Intervista a Guy Butavia. israeliano dissidente facente parte di organizzazioni di sostegno al popolo palestinese e contro l’occupazione militare israeliana. Ci presenta la sua attività e ci dà uno spaccato del clima e dei sentimenti che si respirano nel 48. Ci parla di questo e del modo in cui viene percepito dalla società israeliana il lavoro della sua ong, e quindi i problemi che vive quotidianamente.

Intervista a Raffaele Spiga, di BDS Italia, autore de “La catena dell’impunità” (Redstar Press).

Due voci per Anan Yaesh. Franco Coppoli, del coordinamento ternano per la Palestina, ci parla a seguito del presidio che si è svolto sotto il carcere di Terni dove è detenuto Anan Yaeesh, palestinese di 37 anni, rifugiato politico in Italia. Ci dice di quanto è importante che non avvenga l’estradizione chiesta dal governo israeliano, anche per non creare un precedente per gli altri rifugiati palestinesi in Europa. La seconda voce è invece quella dell’avvocato Rossi Albertini, che ripercorre la situazione fino al momento attuale e le motivazioni anche giuridiche contro l’estradizione di Anan.

Bilal Murar, rappresentante della comunità palestinese a Firenze. La sua voce è presa da un’iniziativa organizzata da AssoPace Palestina alla casa del popolo dell’Isolotto. Un racconto inconsueto della vita a Gaza, che dice anche di quanta bellezza vedano i gazawi nella loro terra. Si parla anche di questioni generali, della storia di Gaza, della consapevolezza del popolo palestinese e della sua volontà di resistenza.

Federico Giusti che su Radio Grad parla di profitti dalla Leonardo (ex Finmeccanica), invio di armi a Israele. Parla di quanto sta guadagnando, anche a livello azionario oltre che per ricavi e utili, la Leonardo, la quale malgrado le dichiarazioni pubbliche sta continuando a inviare materiale bellico.

Presentazione fatta da ParalleloPalestina dei film proiettati e premiati all’Al Adr Film Festival, un festival cinematografico internazionale volto a divulgare la cultura e l’arte palestinese e araba, che si svolge a Cagliari una volta all’anno dal 2002.

Intervista a Fauwi Ismail, direttore dell’Al Adr Film Festival. Ci dice del festival di quest’anno e dell’impossibilità di partecipazione da Gaza. Racconta della morte di due registi che ci sarebbero dovuti esserci, di come siano cambiati i film in programma in questi venti anni, e di molto altro.

Diario di Arturo Scotto dalla Carovana per Rafa. Lettura del secondo giorno, “Dal Cairo a Al Arish”.

Voci dal Presidio dei Sanitari contro Marco Carrai, console onorario di Israele: non può essere presidente della Fondazione Meyer! (petizione)

Ultime puntate della trasmissione

Finale Calci dal Basso 2025 – Sport per cambiare il mondo. Cambiare il mondo con lo sport. 29/06/25 - Lunghissima diretta per la 20esima edizione di Calci dal Basso. In queste cinque ore di ininterrotta trasmissione, con i compagni…
Radio CoRa 2025 29/06/25 - Consueta diretta di Radio Wombat in ricordo dell'eccidio di Radio CoRa. Come ogni anno, abbiamo organizzato una camminata su Monte…
Scrivere facendo la lotta di classe. Laboratorio narrativo di lotte comparate: Gkn e Ilva 10/04/25 - Ore 16.00  del 06/04/2025 Raffaele Cataldi (operaio dell’Ilva di Taranto, autore di Malesangue) Dario Salvetti (operaio ex Gkn, autore di…
Festival di Letteratura working class 2025 – ’elefante nella stanza: Intervento dei SUDD Cobas e Movimento 8×5 10/04/25 - Avvenuto al termine del panel " La prospettiva migrante delle scritture working class" del 06/04/2025. Trovate il podcast separato.