[Ponte Radio] La guerra in classe: dalle caserme aperte alla didattica d’esecuzione

“La direzione intrapresa sembra sia quella di un sistema educativo
reazionario che mira al rafforzamento del binomio scuola-caserma; basi
navali, arsenali e sottomarini sono dunque messi a disposizione di
studenti-soldato.” Normalizzare la figura delle forze armate e ;”La
direzione intrapresa sembra sia quella di un sistema educativo
reazionario che mira al rafforzamento del binomio scuola-caserma; basi
navali, arsenali e sottomarini sono dunque messi a disposizione di
studenti-soldato.” Un focus sul territorio veneto di come si normalizzi
e valorizzi la presenza delle forze armate all’interno della scuola.
Contributi telefonici di Antonio, docente antimilitarista e curatore
del blog antoniomazzeoblog.blogspot.com; Giorgio e Patrizia, insegnati
di verona e provincia che ci parlano delle iniziative svolte nelle
scuole.

Ispirazioni e letture:
La scuola va alla guerra, di Antonio Mazzeo, Manifestolibri, 2024;
Per un futuro senza eserciti, Zeroincondotta, 2018;
La transizione alla guerra in casa, opuscolo del 2022/2023, anonim*.

Ultime puntate della trasmissione

[Ponte Radio] A Genova con la Ciemmona 16/05/25 - Attraversiamo Genova da Nord a Sud e ci avviciniamo a passi lunghi e ben distesi verso la Ciemmona 2025! Il…
[Ponte Radio] Guerra e approvvigionamento di gas 02/05/25 - Dal dossier sul rigassificatore di Ravenna "Europa, guerra e nocività" a quello sullo stabilimento della Leonardo a Tessera (VE) "O…
[Ponte Radio] 25 aprile fra guerra e Resistenza 25/04/25 - Il 25 aprile è divisivo. Storicamente è divisivo, in quanto guerra civile, scontro fra italian* antifascist* e italian* fascisti*. Oggi…
[Ponte Radio] contro la guerra totale 18/04/25 - In questa puntata di Ponteradio trasmessa dagli studi di Radio Black Out, prendendo spunto dalle riflessioni del bollettino antimilitarista di…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *