Scrivere respirando polveri tossiche Reading di Michele Riondino da Malesangue A seguire interventi di: Coordina: Francesca Di Marco (Soms Insorgiamo) L’elefante nella stanza: Intervento degli Stati generali per la giustizia climatica

Scrivere respirando polveri tossiche Reading di Michele Riondino da Malesangue A seguire interventi di: Coordina: Francesca Di Marco (Soms Insorgiamo) L’elefante nella stanza: Intervento degli Stati generali per la giustizia climatica
Giorno 2 ore 15:00 05/04/2025 Scrivere servendo tra i tavoli Coordina: Filippo La Porta (critico letterario) L’elefante nella stanza: Intervento del Quarticciolo ribelle
Con grande piacere iniziamo oggi a spulciare insieme l’erbario anticarcerario (prisoner’s herbal nella versione originale), meraviglioso volume scritto dall’erborista anarchica inglese Nicole Rose che è stata detenuta per tre anni in una carcere di massima sicurezza femminile. Una guida su come curarsi e prendersi cura della propria salute in carcere, a partire da come riconoscere…
Partiamo con il secondo debutto della rubrica Trenta dì conta le gemme, i lavori del mese. Leggiamo poi insieme la Guida pratica per produrre e conservare i tuoi semi antichi, che trovate scaricabile a questo link Musica:– tappetino: Beauty of Armenian JAZZ Music you need to experience– tappetino: album Introspection, Luiz Bonfá – India, Zap…
Oggi vi parliamo di ciò che sta sempre sotto i nostri piedi e dentro le nostre pance: la terra! Avete mai riflettuto al fatto che il nostro pianeta l’abbiamo chiamato proprio come quel complesso sistema di minerali, rocce, sostanza organica, acqua e aria che abbiamo sotto di noi? Capiamo quindi che caratteristiche può avere il…
Puntata rilassata quest’oggi. Vi propongo un po’ di commenti riguardo ad argomenti trattati di recente, in particolare riguardo al libro La rivoluzione del filo di paglia di Fukuoka. Segnalo uno scambio semi questo sabato 1 Marzo e uno scambio piante l’11 Maggio, locandine sotto.Infine parliamo un po’ del fine inverno: nuovi germogli e fiori si…
Importantissima puntata quest’oggi! Finiamo insieme l’audiolibro de La rivoluzione del filo di paglia di Masanobu Fukuoka per poi lanciarci a capofitto nella testimonianza di Kutluhan Ozdemir, che dopo aver conosciuto molti degli allievi di Fukuoka nei suoi sette anni di viaggio e studio dell’agricoltura naturale nel mondo, adesso ne applica i principi alla sua fattoria…
Rimando una vecchia puntata, in onore dei vecchi tempi, in cui vi abbiamo parlato dei metodi di riproduzione delle piante. Buon ascolto e buoni sorrisi per la nostra inesperienza delle prime armi! Musiche:– emargina l’astemio – Il mago annoiato– etnica danza – Modena city ramblers– domenica, non ho più il tempo – Il mago annoiato–…
Quinta puntata dell’audiolibro de La rivoluzione del filo di paglia, libro scritto dal biologo e coltivatore Masanobu Fukuoka, tra i maggiori esponenti dell’agricoltura naturale. La prossima potrebbe essere l’ultima puntata, rimanete incollate!Perdonate la qualità audio di quest’oggi più bassa del solito, andremo migliorando senz’altro! Musiche:– Marcos Valle – Túnel Acústico (Full Album Stream)
Grande giorno di inaugurazioni e interviste! Cecilia, vivaista e amante delle piante, ci racconta con parole appassionate le erbacee perenni, piante straordinarie che in realtà abbiamo sempre intorno, nei prati, ai bordi delle strade, nei giardini pubblici e privati. Erbacee che sono caratterizzate da esuberanza di colore e forme, portano tale ricchezza e movimento anche…
Torniamo a parlare di Picea abies, ovvero abete rosso, o peccio. Lo facciamo ripartendo da dove ci eravamo lasciati qualche puntata fa ovvero dal bostrico, coleottero rodilegno che ha portato danni anche più ingenti dell’uragano Vaia del 2018. Ma vedremo che non ha portato solo distruzione, ma anche tanta vita. Le relazioni fra esseri viventi…
Quarta puntata dell’audiolibro de La rivoluzione del filo di paglia, libro scritto dal biologo e coltivatore Masanobu Fukuoka, tra i maggiori esponenti dell’agricoltura naturale.Perdonate la qualità audio di quest’oggi più bassa del solito, andremo migliorando senz’altro! Musiche:– compilation Hiss and Strike, Nebula breeze
Con la piacevole presenza di Elisa, biologa vegetale, e Lorenzo, ricercatore nell’ambito delle AI, oggi ragioniamo sul tema dell’intelligenza, partendo prima da un aspetto linguistico e quindi guardando le definizioni e gli studi sull’intelligenza degli ultimi decenni per poi invece dirigersi verso i due ambiti dei miei ospiti. Che cosa definiamo intelligenza? risolvere problemi? si,…
sollecitata dal periodo natalizio, in cui le case si riempono di Picea abies adornati di luci, lucette e pupazzeti, ho deciso di parlarvi meglio di questa pianta. Che pianta è? dove cresce? come viene usata? SI MANGIA?! Vi parlo allora anche dell’uragano Vaia che nel 2018 ha colpito le foreste delle alpi italiane, abbattendo ettari…
Quando partorimmo questa puntata (che era la terza!) era troppo tardi per la scelta tra l’abero vero e finto. Oggi ho deciso di rimandarvela per sperare di prendervi per tempo stavolta! E quindi, in onore dei vecchi tempi, eccovi qui Zazie, Sissi e Addu in regia! Musiche: