Oggi rimando una vecchia puntata della trasmissione Slick chick di radio Wombat dove Pinke vi illustrerà saggiamente una forbita scaletta musicale interamente incentrata sui fiori. Musica:

Oggi rimando una vecchia puntata della trasmissione Slick chick di radio Wombat dove Pinke vi illustrerà saggiamente una forbita scaletta musicale interamente incentrata sui fiori. Musica:
Ultima puntata dell’audiolibro del libro E il giardino creò l’uomo di Jorn de Précy (The lost garden in inglese), che vi ho rivelato essere scritto in realtà da Marco Martella (che sulla carta è solo curatore del libro). A riguardo vi invito a risentire la puntata numero 30 Musica:– Mano suave, Yasmine Levy– Orme kero,…
Puntata dedicata alla figura di Liz Christy, che ha creato e diffuso il movimento della green guerrilla. Leggo anche un passaggio del libro Lezioni di giardinaggio universale di Lorenza Zambon. Infine porto l’esempio del community garden fiorentino Orti Dipinti Musiche:– Whole lotta love, Dread Zeppelin– Tickle it, Mocean worker– Echo & bounce, PropellerHeads– Honey, Tosca–…
terza parte dell’audiolibro de E il giardino creò l’uomo (The lost garden in inglese) di Jorn De Précy Musica:– tappetini: album Am i blue e Live at club Mozambique, Grant Green– Funk’n jazz, MEZ– Dance naked under a palm tree, Mo Horizons– It takes a thief, Thievery corporation
Continuiamo con l’audiolibro di E il giardino creò l’uomo di Jorn de Précy (in inglese The lost garden), la bibbia di ogni giardiniere appassionato Musiche:– Hourglass, Keith Jarrett– Blue in green, Paolo Fresu quintet– Blue Bolero, Abdullah Ibrahim– It’s a lonesome old time, Keith Jarrett
Prima puntata in cui vi propongo l’audiolibro de “E il giardino creò l’uomo” di Jorn de Précy. Libro pilastro per tutte e tutti i giardinieri appassionati Musiche– Neva bene, Ayo– Xam-xam, Kora jazz trio– Bosa mariadu, Lura– Bitele, Kora jazz trio– Mona ki ngi xica, Bonga– La mousse, Kora jazz trio
Puntata piena di ospiti quest’oggi. Seguiteci con noi nei nostri ragionamenti sui viaggi delle piante, sui loro suoni, la loro cura e infine godetevi i racconti della rubrica Pianta-storie! Musiche:– Get down, A-P Connection– Midnight swing, Jules Gaia– We give thanks, Kokoroko– 1000 light years, Rotts Architects– Do to me, Cristoph– Open your mind, U.S.U.R.A–…
In questa puntata primaverile Addu e Maurizio vi raccontano quali sono le regoline e le piante che usano per comporre mazzi di fiori e bouquet per amici e parenti. Particolare focus sulle piante spontanee e stagionali Musiche:– Bomba Estéreo, Vuelve– Vol au dessus de Kathmandu, Daniel Givone– Assanssan, Alafia– El ritmo de londre, London Afrobeat…
In un momento di passaggio come quello della primavera e della pasqua proponiamo temi di riflessione riguardanti i cambiamenti in atto sul clima, le nostre abitudini, le specie adatte. Per farlo vi raccontiamo delle piante del genere Taxodium, e leggiamo diversi brani che prolificamente nutrono questo flusso di pensieri e parole Musiche:– La pioggia di…
Un’incuriosita Addu iinterroga Vincenzo sulla coltivazione della Ceiba speciosa, una pianta dei climi caldi particolarmente nota per la sua fioritura tendenzialmente rosa e abbondante e la curiosa forma del tronco. Musica:– Crazy for you, Adele– Valerie, Amy Whinehouse– G8, Tryo– Le jardin de Lucy, Sumac Dub– Io non riesco più a stare zitto, Nome– tappetino:…
Seconda puntata di Ponte Radio: Radio Ondarossa, Eustachio, Quar, Wombat La lotta femminista, transfemminista queer a fianco del popolo palestinese nel giorno dell’8 marzo. Apriamo collegandoci con una compagna del Centro Culturale Handala Ali di Napoli e di Qumi, collettivo femminista palestinese e arabofono, proseguiamo con interventi durante il corteo dell’8 marzo organizzato a Roma…
Grande eccezione quest’oggi per Nervature perchè si parlerà meno di piante e più di musica. Ci presentano il loro progetto musicale gli Arrangia Meccanica Musiche di Arrangia meccanica
In questa puntata Addu Maurizio e Vincenzo vi spiegano e chiaccherano di cos’è la domesticazione portando vari esempi, primo tra tutti quello del cane, ma anche piante e altro ancora. Puntata discorsiva e molto fluida, seguite con noi il flow di ragionamento e viaggiate anche voi! Musiche:– Guajira, Alta Madera– Un amico in me, Riccardo…
Registrazione di un incontro tenutosi il 16 febbraio alla SMRS Nave a Rovezzano con il comitato ‘No comando nato ne a firenze’ ne altrove e l’avvocato Marcuz che ha analizzato il tema della extraterritorialetà in merito all’insediamento di un nuovo comando nato a Rovezzano, zona Firenze sud, nella caserma Predieri
“Altre forze e altre forme, quelle della Natura, sono cresciute nelle parti scomparse e distrutte dell’opera d’arte” – Georg Simmel In questa puntata trattiamo il tema delle rovine storiche e di come queste potrebbero essere considerate e quindi gestite. Testi presi dal libro “Documenti archeologici e rovine artificiali nel disegno di giardini e paesaggi”, Tessa…