Categoria: Informazione

Milano si attiva: intervista alle Brigate Volontarie per l’Emergenza

Intervista a Valerio/Sid e Valentina, coordinatori delle Brigate Volontarie per l’Emergenza, un’organizzazione di supporto alla popolazione durante le emergenze nata a Milano per fronteggiare l’epidemia di COVID-19. Supportati nel coordinamento e nella formazione dall’esperienza sul campo di Emergency, organizzano squadre di intervento volontario per dare il loro contributo attivo a superare questa emergenza e per…

Requisire per meglio curare

La proposta formulata da Firenze Città Aperta per il contenimento dell’emergenza sanitaria prevede la creazione di mille posti letto, da destinare a chi non può evitare contatti con persone positive al Covid-19 (personale sanitario) e a chi vive situazioni di estrema fragilità, requisendo alcuni immobili pubblici e privati. Tutto questo non solo è possibile, grazie…

Tutt* a casa! Ma l’affitto chi lo paga?

Siamo ad inizio mese, tempo di pagare l’affitto , e il governo ancora non si è espresso su una questione che rischia di diventare una vera e propria bomba sociale. Come può essere affrontata la questione? Ne parliamo con: Francesca del coordinamento universitario Link. Federico, ASIA Bologna. Sarah Gainsforth, giornalista, autrice di “Airbnb città merce”.…

Speciale riduzione del danno

Anche se il sensazionalismo dei mass media cerca di sminuire il tema, la vita di chi è dipendente da sostanze è sicuramente una questione da trattare con cura, specialmente in un periodo di isolamento forzato e di misure securitarie estreme. Da anni i progetti di riduzione del danno presenti sul territorio lavorano, tramite operatori di…

Lettera aperta di un operaio dell’indotto Pignone

All’attenzione del Governatore Enrico Rossi All’attenzione del Consiglio Regionale tutto All’attenzione del Sindaco Nardella All’attenzione del Consiglio Comunale tutto All’attenzione di tutte le organizzazioni sindacali All’attenzione degli organi di stampa All’attenzione della cittadinanza tutta Lettera aperta FATTO IL DECRETO, TROVATO L’INGANNO? Il codice Ateco del Pignone è 28.29.2. Risulterebbe escluso dalle cosiddette attività “essenziali”. In…

La politica fiorentina al tempo del coronavirus

Lo stato d’emergenza giustifica ordinanze e provvedimenti che, nonostante le dubbie motivazioni, limitano fortemente la libertà di movimento e di espressione. Questo succede tanto nelle strade e nelle piazzi quanto nei luoghi dove queste decisioni vengono prese, azzerando il dibattito politico e la possibilità di un ragionamento critico. Ne parliamo con Dmitrij Palagi, cosigliere comunale…

La radio al tempo del colera, diretta lunedì 16 marzo 2020

La radio al tempo del colera, diretta speciale di lunedì 16 Marzo 2020. Temi trattati: Lavoro e sanità: Intervista a una lavoratrice fiorentina. Intervista ad un lavoratore del San Raffaele di Milano. Intervista a Gavino Maciocco, esperto di prevenzione e salute pubblica. Intervista ad un rider di Deliverance Project. Le parole di due italiani residenti…

Diretta speciale sabato 14 Marzo 2020

La radio al tempo del colera, diretta speciale (audio completo). L’intervento di R/Esistenze Firenze: L’intervento dell’occupazione Via del Leone, San Frediano, Firenze: Fonti: – https://ilmanifesto.it/lo-stato-deccezione-provocato-da-unemergenza-immotivata/ – https://jacobinitalia.it/lemergenza-per-decreto/?fbclid=IwAR1tZTOmRV6H_nzCHD8XAoYWOYJjdbBapRgt5pDkSrZCvbFKNAmCBtDrmOo – https://www.romolocapuano.com/sociologia-del-coronavirus/ – Il metodo cinese, articolo, Internazionale 1348, pag 24-26 – La privacy o la vita, articolo, Internazionale 1349, pag 26-27

Niente mensa per gli studenti di Agraria.

Pranzo alle cascine martedì 5 Novembre organizzato dal collettivo di Agraria per denunciare la mancanza del servizio mensa: “Venerdì 11 ottobre il ristorante “Time Out” in via Paisiello, convenzionato con ARDSU per il servizio mensa, ha chiuso i battenti agli studenti, non avendo rinnovato la convenzione. Intanto il bando che scadeva a Luglio per l’anno…