Podcast: Ponte Radio

[Ponte Radio] Consigli per l’estate: zecche e perquisizioni

Consigli per l’estate: come difendersi da ospiti e visite sgradite. Siete mai stati punti da zecche, pulci, cimici? Forse invece avete subito altre visite sgradite a casa o nelle estensioni digitali dei vostri corpi come perquisizioni, infezioni da malware… Chiacchiere durante il Mercato di Campi Aperti, con qualche consiglio da Lorenzo, erborista di Strulgadore da…

[Ponte Radio] Sul progetto dell’impianto eolico di Dicomano e Villore

In questa puntata a cura di Radio Wombat parliamo del progetto dell’impianto eolico di Dicomano e Villore. Lo facciamo con Valeria Uga del Comitato di Tutela dei Crinali Liberi, Alessandro Bottacci ex direttore del Parco Foreste Casentinesi e Tatiana Bertini del Comitato No Eolico Industriale Firenzuola, tutti facenti parte anche di TESS (transizione energetica senza…

[Ponte Radio] Bradisismo, antifascismo e intervento radiofonico-musicale al UE Fest

In questa puntata spazio a due trasmissioni che animano la regia di Radio Neanderthal: Non siamo razzisti solo loro che sono neomelodici con un approfondimento sul bradisismo; Presi a calci con le storie dei calciatori antifascisti durante il regime. A seguire l’intervento musicale e radiofonico di Radio Neanderthal allo Scugnizzo Liberato per il UE Fest…

[Ponte Radio] A Genova con la Ciemmona

Attraversiamo Genova da Nord a Sud e ci avviciniamo a passi lunghi e ben distesi verso la Ciemmona 2025! Il CSOA Pinelli ospiterà il Cyclocamp dal quale enormi sciami di ciclomostri attraverseranno la città. Quale occasione migliore per conoscere qualche angolo nascosto raccontato proprio da chi lo conosce come le sue tasche?

[Ponte Radio] Guerra e approvvigionamento di gas

Dal dossier sul rigassificatore di Ravenna “Europa, guerra e nocività” a quello sullo stabilimento della Leonardo a Tessera (VE) “O la guerra o la vita”, parliamo dell’industria bellica nel nord-est. Un aggiornamento sul presidio contro la Collins Aerospace a Luserna San Giovanni (TO) e un contributo sulla situazione dei lavoratori all’interno dell’aeroporto di Montichiari (BS).

[Ponte Radio] 25 aprile fra guerra e Resistenza

Il 25 aprile è divisivo. Storicamente è divisivo, in quanto guerra civile, scontro fra italian* antifascist* e italian* fascisti*. Oggi assistiamo sia al tentativo di rendere questa memoria condivisa, ma soprattutto al tentativo nel nome della Resistenza di armarsi e andare in guerra. Così hanno scritto giornalisti, parlando della Resistenza come memoria storica per cui…

[Ponte Radio] contro la guerra totale

In questa puntata di Ponteradio trasmessa dagli studi di Radio Black Out, prendendo spunto dalle riflessioni del bollettino antimilitarista di nuova pubblicazione “Disfare, per la lotta contro il mondo guerra”, proviamo a mostrare diverse angolatura di una guerra che è “ibrida, totale, asimmetrica, civile” (dall’editoriale di “Disfare”, disponibile qui). E a illuminare di conseguenza diverse…

[Ponte Radio] Saharawi

Nel ponte radio di oggi abbiamo parlato del popolo saharawi, assieme a Nadia (Rete Nazionale Saharawi), Simone (Città Visibili) e Nino (Palestra Popolare Sanpietrino, Firenze). Con contributi audio, racconti e approfondimenti su vari temi, abbiamo cercato di dare un primo sguardo alla storia, all’attualità e alle prospettive del popolo saharawi, e anche alla rete solidaristica…

[Ponte Radio] La Guerra è una lunga storia

In questa puntata abbiamo dato spazio a quattro trasmissioni che animano la regia di Radio Neanderthal: 1) Non siamo razzisti sono loro che sono neomelodici: La guerra a Napoli non è mai finita 2) Full Time Blues: Geopolitica del Mediterraneo nel V secolo A.C. 3) La Ghigliottina: La Nato come occupazione coloniale 4) Lo stato ammala: Finchè esisteranno gli stati le guerre sono inevitabili, e noi saremo sempre disertori  

[Ponte Radio] Fare a pezzi la Valpolicella: dal paesaggio al dna

Parliamo della deturpazione del paesaggio della Valpolicella con Gabriele Fedrigo, autore del libro “Terra delle mie brame: il caso Valpolicella”. Da una bellezza paesaggistica scandita da biodiversità e da un’economia di equilibrio più che di progresso, ci si trova oggi di fronte ad un paesaggio fatto a brani, frammentato, cementificato, appiattito dalle monocolture e dal…