Buongiorno Palestina 59

INTERVENTO DI MONI OVADIA ALLA SEDUTA DELLA COMMISSIONE PACE DEL COMUNE DI FIRENZE

Nell’ambito delle attività della Commissione Consiliare 7, Pari opportunità, Pace, Diritti umani, Relazioni internazionali, Immigrazione, è stato invitato Moni Ovadia, uomo di teatro, attivista per i diritti civili e sociali e profondo conoscitore della cultura ebraica.

Musica: Umm Kulthum in Alf Leila We Leila الف ليلة وليله – ام كلثوم  

Ultime puntate della trasmissione

Buongiorno Palestina 151 16/04/25 - Un altro 25 Aprile ai tempi del Genocidio Intervista a Valentina Pisanty, autrice del libro: ANTISEMITA, una parola in ostaggio,…
Buongiorno Palestina 150 02/04/25 - La Giornata della Terra e "Il sogno di una cosa" (Ali Rachid) Palestina libera” risuona ai megafoni, insieme al richiamo…
Buongiorno Palestina 149 19/03/25 - Palestina: Proteggere i diritti dell’infanzia Uso sistematico della violenza sessuale e riproduttiva da parte di Israele: un'inchiesta delle NU La…
Buongiorno Palestina 148 04/03/25 - IL FUTURO CI SARA' SE LO AVREMO CREATO (Ali Rachid)  Il governo israeliano ha bloccato l’ingresso degli aiuti a Gaza:…

2 comments for “Buongiorno Palestina 59

  1. Pier Luigi Caramelli
    19 Novembre 2020 at 18:29

    Per amore di precisione, in Consiglio comunale e nello specifico in settima Commissione non esiste un vero e proprio dibattito sulla questione israelo palestinese., come sembra ascoltando la trasmissione. Vengono invece presentate ogni tanto delle mozioni o delle risoluzioni per iniziativa di membri appartenenti ai diversi gruppi consiliari, che poi vengono votate e presentate al Consiglio comunale per la discussione.. Nella fattispecie la presenza di Moni Ovadia , insieme al presidente della comunità ebraica Fink, fa seguito ad una mozione presentata dal rappresentante della Lega per Salvini Emanuele Cocollini, su ispirazione dell’Associazione di amicizia Italia Israele, che chiede al Consiglio comunale di adottare la definizione dell’IHRA di antisemitismo, con lo scopo evidente di equiparare le critiche e l’opposizione alla politica sionista di Israele a espressioni di odio contro gli ebrei, cioè antisemitismo. Con la piattaforma Meet si è svolto così l’incontro fra la Commissione, presieduta da Donata BIanchi e i suoi ospiti Moni Ovadia e Enrico Fink. Dopo la loro audizione e breve discussione, la mozione è stata respinta con 6 voti contro uno. . Piero Caramelli .

    • Claudio
      22 Novembre 2020 at 17:54

      Grazie della precisazione

Comments are closed.