Puntata sulla figura retorica dell’antonomasia. Viaggi tra il pianeta rosso e Monza. Da non perdere.

Puntata sulla figura retorica dell’antonomasia. Viaggi tra il pianeta rosso e Monza. Da non perdere.
Puntata dedicata a: significati antonomastici; modi di dire; cani.
Versi danteschi nel linguaggio comune e Lectio facilior. Iniziano gli omaggi alle trasmissioni di Radio Wombat: a ciascuna il suo modo di dire tratto dalla lingua italiana.
Scusate il ritorno. No, ci siamo ancora, cari. E cosa c’è di meglio, per riprendere le fila del discorso, di Dante Alighieri e le sue locuzioni entrate con prepotenza nella nostra lingua?
Punt(O)ata e a capo. Finisce qui il nostro viaggio nel mondo della punteggiatura.
9 verticale – Glossopoietica: non è una parolaccia (quella si chiama “coprolalia”). Tra Ursula K. Le Guin, AranGia Meccanica e cover in Esperanto.
Oggi si parla di linguaggio politico e slogan a buon mercato. Allegria!
Grande attesissimo ritorno dell’Accademia della Brusca in veste più che burina. Argomento del giorno: il punto e virgola.
Puntata dedicata alla virgola.
Puntata dedicata alla punteggiatura.
Parte finale del nostro viaggio dentro alla bestemmia con particolare enfasi sul moccolo toscano.
Puntata raDIOfonica dedicata alla bestemmia.
Terza puntata sulla parolaccia. Si va a pescare qua e là nel dizionario dell’italiano medio… ma gli escrementi prevalgono.
Prosegue – breve ma intensamente – il filone turpiloquio. Oggi si tratta la F**A… o che dir si voglia.
Frizzantissime e più brusche che mai, le bruschette vi riservano una puntata sul turpiloquio da far imbarazzare gli astanti del lupanare. Beep beep beep.