Oggi viriamo a destra ma solo linguisticamente, perchè l’argomento di oggi è la dislocazione a destra (DD). La rubrica “Wombat nel mondo” ci porta in vacanza nelle Alpe Tre Potenze, grazie al contributo di un vero montanaro doc. Wombat on the snow!

Oggi viriamo a destra ma solo linguisticamente, perchè l’argomento di oggi è la dislocazione a destra (DD). La rubrica “Wombat nel mondo” ci porta in vacanza nelle Alpe Tre Potenze, grazie al contributo di un vero montanaro doc. Wombat on the snow!
Puntata dedicata alla periferia sinistra e alla struttura informativa – topic e focus a confronto. Intanto impariamo a distinguere la destra dalla sinistra con dei simpatici motivetti per bambini…
Prima puntata dell’anno per la Brusca. Oggi vi leggiamo la parola dell’esperto sui complementi (di luogo, di tempo ecc…) e l’analisi logica. Trasmissione dall’atmosfera festosa, tanti “Pepe pepe pepe” ma soprattutto “Complementi per la trasmissione!”. Il 2019 inizia con la nuova rubrica “Wombat nel mondo”. Se in viaggio scovi un adesivo del Wombat facci pervenire…
Cercheremo di spiegare l’inspiegabile: i diagrammi ad albero e l’ambiguità sintattica.
Puntata dedicata alla buona scrittura e alle interferenze linguistiche.
Reduci dalla settimana della lingua italiana nel mondo, riprendiamo il tema “L’italiano e la rete, le reti e l’italiano” con excursus inevitabile sulla lingua giovanile.
Seconda puntata sull’analisi sociolinguistica del degenero leghista… (Meno male che c’è della buona e sana musica a risollevarci l’animo).
Puntata amara, dedicata all’analisi sociolonguistica del degenero leghista, con le origini (Bossi e il linguaggio della gente comune), la tipologia “Salviniana” e un vocabolario.
Oggi si parla della capacità computazionale della lingua italiana di formazione delle parole e, in maniera più leggera, delle supercazzole che saremmo in grado di fare.
L’Accademia della Brusca presenta la sesta puntata in collaborazione con la biblioteca del CSA Next Emerson. In questa puntata ascolteremo a recensione del libro “L’autunno tedesco. Schleyer-Mogadiscio-Stammheim” di Peter-Jürgen Boock, pubblicato da DeriveApprodi.
L’Accademia della Brusca presenta la quinta puntata in collaborazione con la biblioteca del CSA Next Emerson. In questa puntata ascolteremo la recensione del libro “La violenza illustrata” di Nanni Balestrini, pubblicato da DeriveApprodi.
L’Accademia della Brusca presenta la quarta puntata in collaborazione con la biblioteca del CSA Next Emerson. In questa puntata ascolteremo la recensione del libro “Né obbedire né comandare. Lessico libertario” di Francesco Codello, pubblicato da Elèuthera.
L’Accademia della Brusca presenta la terza puntata in collaborazione con la biblioteca del CSA Next Emerson. In questa puntata ascolteremo la recensione del libro “Gli anarchismi. Una breve introduzione” di Francesco Codello, pubblicato da Edizioni La Baronata.
L’Accademia della Brusca presenta la seconda puntata in collaborazione con la biblioteca del CSA Next Emerson. In questa puntata ascolteremo a recensione del libro “Siamo ancora qui. Storia indigena del Chiapas e dell’esercito Zapatista di Liberazione Nazionale” di Alessandro Ammetto, pubblicato da Red Star Press.
Le Bruschette dell’Accademia della Brusca chiudono i battenti in concomitanza con la chiusura delle scuole, a risentirci a settembre; vi abbiamo però preparato delle puntate ridotte per sollazzarvi durante i mesi di vacanza. In questo torrido inizio di estate vi proponiamo la prima di una serie di recensioni di libri, frutto della vivida collaborazione con…