Abbiamo parlato di esplorazioni sottomarine, enormi mostri sconosciuti, alieni e continenti scomparsi. Una buona infarinatura sulla fantascienza e abissi oceanici.

Abbiamo parlato di esplorazioni sottomarine, enormi mostri sconosciuti, alieni e continenti scomparsi. Una buona infarinatura sulla fantascienza e abissi oceanici.
Corea ribelle e 4 film da vedere. Musica:
Questa volta davanti alle porte di tannhauser abbiamo parlato delle rappresentazioni, spesso disfunzionali, rappresentate nella fantascienza. Dai classici “io sono tuo padre”, alle distopie più spinte, per giungere a diversi modelli di famiglia e procreazione.
Abbiamo ripercorso dalla genesi al consolidarsi della della sua importanza nell’all of fame della fantascienza de “la guida galattica per autostoppisti” di Douglas Adams. Davvero tra mito e leggenda!
On questa puntata abbiamo parlato della fantascienza Asiatica partendo dal concetto tutto occidentale di Tecno-Orientalismo. Un immaginario fantascientifico permeato dalla cultura Asiatica tra fascinazione e timori.
Da somnium di Keplero a Sandman, Da Incepcion a Paprika. Mille spunti sulla fantascienza che parla di, con e attraverso i sogni!
Con un’ospite speciale in studio, abbiamo esplorato i favolosi (e molteplici!) mondi di Oz.
In questa puntata abbiamo parlato delle opere e della poetica del pittore/scrittore/registra ecc David Lynch
In questa puntata abbiamo parlato dei viaggi nella fantascienza partendo quasi dall’inizio. Jules verne infatti è considerato uno dei fondatori della fantascienza proprio perchè si è immaginato viaggi incredibili al di là degli allora confini umani e fra i primi a uscire dai vincoli dell’atmosfera.Con Lui l’altro grande capostipite wells che addirittura viaggia nel tempo…
Esploriamo i sotterranei delle riviste e delle fanzine cyberpunk in Italia nel periodo ’80-’90. seconda parte: un’ambigua utopia, edizioni Synergon, Luther Blissett, cyberunderground , Neural, bollettino ecn, Cyberpunk, antologia di testi politici e molto altro
Esploriamo i sotterranei delle riviste e delle fanzine cyberpunk in Italia nel periodo ’80-’90. Prima parte: Decoder, Fika Futura, Codici Immaginari, Infoxoa.. Segnatevi questo link e attingete a piene mani: https://grafton9.net/
Un’immersione nel cyberpunk, giù giù nel cyberspazio insieme al nostro amato William Gibson.
Mentre Archive è ancora down, ecco la puntata di Tannhauser dedicata ai miti greci (e non) rintracciabili nella fantascienza.Grazie ad Arkiwi.org!
In questa puntata abbiamo ripercorso la storia dei fratelli Grimm con un notevole accento sulle differenze tra versioni odierne edulcorate e versione originale. Le favole per bambini non devono spaventare? tra filologia e vecchie morali!
Abbiamo parlato della pessima fantascienza creata da scrittori e intellettuali durante e dopo il fascismo.