Festival di Letteratura Working Class

31 marzo – 2 aprile 2023, presidio GKN, Campi Bisenzio (FI)

La working class scrive la sua storia

A partire da Non è un pranzo di gala. Indagine sulla letteratura working class (Minimum fax, 2022) intervengono: Alberto Prunetti (autore del libro), Claudia Durasanti (scrittrice, autrice de La straniera [La Nave di Teseo, 2019]), Anthony Cartwright (scrittore, autore di Iron towns. Città di ferro [66thand2nd, 2016]), Giulio Calella (Edizioni Alegre)

La working class è queer

A partire da Senza titolo di viaggio (Alegre, 2021), intervengono: Filo Sottile (autrice del libro), Marte Manca (operaio e attivista di Stati Genderali)

Majakowski a Mirafiori

Volodja, pièce di Wu Ming 1 (voce e vociferazioni) e Stefano D’Arcangelo (musica elettronica)

Come Steve McQueen

Spettacolo teatrale del collettivo Patate&Cipolle-Filosofia Underground, liberamente ispirato al libro Amianto di Alberto Prunetti (Alegre, 2014) 

La working class in versi

Interventi e reading poetici di: Matteo Rusconi (poeta operaio, autore di Trucioli [Aut Aut Edizioni, 2021]), Fabio Franzin (poeta operaio, autore di Fabrica [Atelier, 2009]), Angelo Ferracuti (scrittore e biografo di Luigi Di Ruscio); coordina: Emily Zendri (Edizioni Alegre)

La fabbrica vista da sud

A partire da Tuta blu di Tommaso Di Ciaula (Alegre, 2022), intervengono: Davide Di Ciaula (figlio dell’autore), Giusi Palomba (autrice de La trama narrativa [Minimum fax, 2023]), Carmine Conelli (autore de Il rovescio della nazione [Tamu 2022])

La demonizzazione della working class (tra orgoglio e pregiudizio)

A partire da Chav. Solidarietà coatta (Alegre, 2020) e Tute, traumi e traditori di classe (Alegre, 2022) di D. Hunter, intervengono: D. Hunter (autore dei libri), Francesca Coin (sociologa del lavoro), Ornella De Zordo (attivista e docente di letteratura inglese)

La scena working class anglofona contemporanea

Dialogo tra autori della working class britannica: Anthony Cartwright, Cash Carraway; coordina Alberto Prunetti

Alla linea

Reading degli operai e operaie Gkn da Alla linea di Joseph Ponthus (Bompiani, 2022)

Razza, classe e scrittura

A partire dai libri Noi italiani neri (Konaga Edizioni, 2020) e Io venditore di elefanti (Baldini&Castoldi, 2015) di Pap Abdoulaye Khouma, dialogo tra: Pap Abdoulaye Khouma (autore dei libri), Antonella Bundu (attivista), Alessandro Portelli (storico e professore di letteratura angloamericana)

Dalla malinconia alla lotta di classe

A partire da Melanconia di classe di Cynthia Cruz (Atlantide, 2022), intervengono: Cynthia Cruz (autrice del libro), Giusy Palomba (scrittrice e traduttrice), Sarah Gainsforth (giornalista e autrice di Cameriera [Einaudi, 2022])

Insorgiamo. La scrittura e la lotta

A partire da Insorgiamo del Collettivo di fabbrica Gkn (Alegre, 2022), intervengono: Collettivo di fabbrica Gkn, Alessandro Portelli, Francesca Coin, Simona Baldanzi, Valerio Monteventi, Salvatore Cannavò; coordinano Alberto Prunetti e Giulio Calella

La classe operaia va sul palco

Fare il Capitale. Performance teatrale finale del collettivo Kepler 452

Ultime puntate della trasmissione

Scrivere facendo la lotta di classe. Laboratorio narrativo di lotte comparate: Gkn e Ilva 10/04/25 - Ore 16.00  del 06/04/2025 Raffaele Cataldi (operaio dell’Ilva di Taranto, autore di Malesangue) Dario Salvetti (operaio ex Gkn, autore di…
Festival di Letteratura working class 2025 – ’elefante nella stanza: Intervento dei SUDD Cobas e Movimento 8×5 10/04/25 - Avvenuto al termine del panel " La prospettiva migrante delle scritture working class" del 06/04/2025. Trovate il podcast separato.
Festival di Letteratura working class 2025 – La prospettiva migrante delle scritture working class 10/04/25 - Ore 14.30 06/04/2025 Janek Gorczyca (autore di Storia di mia vita) Luka Lei Zhang (ricercatrice cinese di letteratura operaia asiatica,…
Festival di Letteratura working class 2025 – L’elefante nella stanza: Intervento di Non una di meno Prato 10/04/25 - avvenuto al termine del panel "Il racconto familiare e l’autobiografia sociale. Forme e prospettive della narrazione delle classi popolari" del…