Da somnium di Keplero a Sandman, Da Incepcion a Paprika. Mille spunti sulla fantascienza che parla di, con e attraverso i sogni!

Da somnium di Keplero a Sandman, Da Incepcion a Paprika. Mille spunti sulla fantascienza che parla di, con e attraverso i sogni!
Con un’ospite speciale in studio, abbiamo esplorato i favolosi (e molteplici!) mondi di Oz.
In questa puntata abbiamo parlato delle opere e della poetica del pittore/scrittore/registra ecc David Lynch
In questa puntata abbiamo parlato dei viaggi nella fantascienza partendo quasi dall’inizio. Jules verne infatti è considerato uno dei fondatori della fantascienza proprio perchè si è immaginato viaggi incredibili al di là degli allora confini umani e fra i primi a uscire dai vincoli dell’atmosfera.Con Lui l’altro grande capostipite wells che addirittura viaggia nel tempo…
Esploriamo i sotterranei delle riviste e delle fanzine cyberpunk in Italia nel periodo ’80-’90. seconda parte: un’ambigua utopia, edizioni Synergon, Luther Blissett, cyberunderground , Neural, bollettino ecn, Cyberpunk, antologia di testi politici e molto altro
Esploriamo i sotterranei delle riviste e delle fanzine cyberpunk in Italia nel periodo ’80-’90. Prima parte: Decoder, Fika Futura, Codici Immaginari, Infoxoa.. Segnatevi questo link e attingete a piene mani: https://grafton9.net/
Un’immersione nel cyberpunk, giù giù nel cyberspazio insieme al nostro amato William Gibson.
Mentre Archive è ancora down, ecco la puntata di Tannhauser dedicata ai miti greci (e non) rintracciabili nella fantascienza.Grazie ad Arkiwi.org!
In questa puntata abbiamo ripercorso la storia dei fratelli Grimm con un notevole accento sulle differenze tra versioni odierne edulcorate e versione originale. Le favole per bambini non devono spaventare? tra filologia e vecchie morali!
Abbiamo parlato della pessima fantascienza creata da scrittori e intellettuali durante e dopo il fascismo.
In questa puntata abbiamo ripercorso le principali opere di Philip K. Dick e i suoi adattamenti cinematografici. Uno dei Maestri indiscussi della fantascienza ancora oggi fonte di ispirazione.
Puntata dedicata alla storia e alle opere del grande maestro della fantascienza Philip K. Dick
Seconda puntata dedicata a Fantascienza e Rivoluzione. Abbiamo parlato di Rivolta delle macchine contro l’uomo, rivolta contro costrutti sociali e ucronie e rivoluzioni.
In questa prima puntata dedicata al tema abbiamo parlato di rivoluzioni contro oppressori esterni (Umani o Alieni) e rivoluzioni contro stati autoritari.
In questa puntata abbiamo parlato della fantascienza degli anni ’50 negli stati uniti, momento in cui il genere ha preso piede attraverso riviste specializzate e i primi libri tascabili dando l’impulso a tanti/e dei padri e madri fondatori/fondatrici (purtroppo principalmente i primi). vi fu uno sguardo di speranza e ottimismo verso la tecnologia ma anche…