Super sciame dance della Rete

“Che cos’è il miele di una comunità, che cos’è il nostro miele?Cosa ci nutre, cosa ci muove, cosa ci fa sentire ancora e ogni volta che l’avventura collettiva ha ancora senso e che ci dà senso?”Oggi 17 febbraio ricorre il secondo compleanno della Rete. Ci sarebbe tanto da dire e lo diremo nelle prossime settimane, ma in questa occasione abbiamo deciso di ritagliarci insieme preziosi momenti di cura attraverso gli spazi, andando alla ricerca del miele prodotto dalla comunità nelle pieghe del lavoro collettivo di mutualismo e solidarietà.Da nord a sud attraversiamo gli alveari aprendo il tappeto sonoro di una nuova vibrante edizione radiofonica della Super Sciame Dance della Rete.

Super Sciame Dance della Rete è un archivio sonoro e una playlist musicale / creazione sonora in progress, si comporta come la playlist di una festa dove le persone scelgono i pezzi che vogliono ascoltare e ballare, in un montaggio di inserti originali, voci, parole, scritti, frammenti di materiali audio-video e field-recording che raccoglie materiali della Rete intorno al miele comune che le comunità fabbricano insieme. La Super Sciame Dance della Rete è realizzata da Studiovuoto nella Rete Nazionale Beni Comuni Emergenti a Uso Civico come festa sonora dell’alveare comune assieme a tutt* coloru che hanno voluto contribuire con il loro miele al miele comune, e grazie ai contributi originali di @Valeria Muledda, Djcris Tempi Di Cris, Christoph Pennig, e il contributo di #illachime quartet, Fabrizio Elvetico, The Cleopatras, Hack NENE, DJ Turollas, l’Amata Rossa, e ai preziosi alveari radio di Wombat Radio, ColoRadio, e @Radiovirus Macao. Grazie!To be continued! Dance Dance Dance

Ultime puntate della trasmissione

Scrivere facendo la lotta di classe. Laboratorio narrativo di lotte comparate: Gkn e Ilva 10/04/25 - Ore 16.00  del 06/04/2025 Raffaele Cataldi (operaio dell’Ilva di Taranto, autore di Malesangue) Dario Salvetti (operaio ex Gkn, autore di…
Festival di Letteratura working class 2025 – ’elefante nella stanza: Intervento dei SUDD Cobas e Movimento 8×5 10/04/25 - Avvenuto al termine del panel " La prospettiva migrante delle scritture working class" del 06/04/2025. Trovate il podcast separato.
Festival di Letteratura working class 2025 – La prospettiva migrante delle scritture working class 10/04/25 - Ore 14.30 06/04/2025 Janek Gorczyca (autore di Storia di mia vita) Luka Lei Zhang (ricercatrice cinese di letteratura operaia asiatica,…
Festival di Letteratura working class 2025 – L’elefante nella stanza: Intervento di Non una di meno Prato 10/04/25 - avvenuto al termine del panel "Il racconto familiare e l’autobiografia sociale. Forme e prospettive della narrazione delle classi popolari" del…