Basement Records Podcast #36
Tracklist all’interno

Basement Records Podcast #36
Tracklist all’interno
La città mutante. Patrimonio industriale e riconversione urbana Mauro Cozzi – Storia del design presso l’Isia di Firenze e Storia dell’architettura, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale presso l’Università degli studi di FirenzeManuel Ramello – Vicepresidente dell’Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale (AIPAI)Massimo Preite – Tecnica e pianificazione urbanistica, Dipartimento di Architettura dell’Università degli…
Tonight (A)Live Podcast #77: Dr. John
Turismo, risorsa per la città o città come risorsa? “Abbiamo parlato di Turismo insieme agli attivisti della redazione InfoAut-Bologna che si sono occupati di turismo nel loro recente lavoro Otto tesi sulla turistificazione; e ai due scrittori ed insegnanti fiorentini Davide Di Fabrizio e Marco Tangocci autori di Firenze NoCost.” InfoAut – Redazione di BolognaFirenze…
Basement Records Speciale Podcast #35: Jah in the Red Zpne
Podcast Tonight (A)Live Radio Wombat Firenze
Settantacinquesimo podcast di Tonight (A)Live della trasmissione andata in onda Sabato 24 Ottobre 2020. Dei due formidabili chitarristi di questa formazione possiamo dire che Bert Jansch era incline ad un Folk di matrice barocca mentre John Renbourne si ispirava al Delta Blues ed al Country di matrice americana; Danny Thompson e Terry Cox,la sezione ritmica,erano…
Ritorno di Basement Records con il podcast della trasmissione andata in onda Sabato 17 Ottobre 2020. Anche in questa nuova stagione troverete recuperi vinilici e curiosità varie. Esploriamo la collezione di dischi appartenuti a due storiche ‘Radio Libere’ Toscane: Radio Comanche di Campi Bisenzio e Antenna Libera Toscana di Firenze…ma non solo questo…. 100% Vinile…
Quinta edizione del festival della letteratura sociale presso la Polveriera spazio comune. Wombat presente per permettere, a chi non si potra` recare di persona presso lo splendido chiostro della Badessa, di ascoltarsi i dibattiti, le presentazioni e le voci dell’ormai consueto appuntamento letterario fiorentino.
Settantaquattresimo podcast per Tonight (A)Live della trasmissione andata in onda Sabato 8 Agosto 2020. Negli anni ’70 la Gran Bretagna,e in particolare Leeds,era un ribollire di tensioni sociali,razziali ed economiche. Fu anche il luogo di incontro tra il Punk,la Black Music, le lotte studentesche e gli scioperi degli operai. Catalizzatori di tutto questo,un gruppo di…
Settantreesimo podcast per Tonight (A)Live della trasmissione andata in onda Sabato 18 Luglio 2020 Psichiatra di professione, riusciva a scolpire storie di pathos crudelmente quotidiano. Si avvaleva anche di uno degli stili vocali piu` “crudi” di tutti i tempi, un mugugno ubriaco e senile da far invidia a Captain Beefheart, ma che all’occasione poteva mutarsi…
Settantaduesimo podcast per Tonight (A)Live della trasmissione andata in onda Sabato 4 Luglio 2020. Selezione estiva di Funk in ventidue sue declinazioni. Dal Godfather James Brown al Jazz di Herbie Hancock,dagli Stati Uniti all’Africa passando dal Sud e Centro America fino all’Italia. Dagli anni ’60 ai giorni nostri,un unico comune denominatore: muovere il culo! Scaletta:…
Settantunesimo podcast per Tonight (A)Live della trasmissione andata in onda Sabato 20 Giugno 2020. Ritorno nella Germania del rock sperimentale degli inizi degli anni 70. In quel calderone di avanguardie ci fu un gruppo che più di tutti si ispirava alle intuizioni di Frank Zappa e Velvet Underground,collaborando anche con il Theatre of Ethernal Music…
Passeggiata nei boschi di Cercina fino al cippo ai caduti di Radio Cora Partenza alle 11 presso il csa NextEmerson – via di Bellagio 15 (zona Castello). All’arrivo pic-nic, letture e diretta radio a cura di Radio Wombat. La passeggiata dura 1 ora e mezzo circa e non e’ particolarmente impegnativa. Portatevi una borraccia d’acqua…
Diretta completa. Sull’onda della retorica di un nuovo rinascimento che gia` puzza di stantio si apprestano a ripartire Firenze e Venezia, citta` turistiche per eccellenza con caratteristiche e comportamenti simili, proponendo nuove soluzioni che di innovativo hanno ben poco. Ne parliamo con Roberto Budini Gattai del laboratorio perUnaltracitta` e Maria Fiano, attivista veneziana di Ocio…