Stasera imperdibile puntata di Lovelace in diretta dal Macrolotto pratese, al presidio dei lavoratori della RUENTEX. Alle 21, ovviamente su Radio Wombat!

Stasera imperdibile puntata di Lovelace in diretta dal Macrolotto pratese, al presidio dei lavoratori della RUENTEX. Alle 21, ovviamente su Radio Wombat!
In questo “pillolo”: “Vuoi lavorare 8 ore al giorno ? Vattene!” A Campi il prontomoda che licenzia via Whatsapp a pasquetta. Dagli scioperi contro lo sfruttamento al 1 Maggio di lotta a Prato. Con Sara del Si Cobas dal min. 5.00 circa No Base nè a Coltano nè Altrove. A Firenze il Presidio contro guerra…
In questo “pillolo”: – contro la fatica…DROGA ! l’arresto del “fantasma” a Prato conferma la realtà dello sfruttamento selvaggio nell’indotto dei pronto moda. – Giorno del ricordo: passa senza troppa enfasi la giornata anticomunista camuffata da memoria nazionale. Il Fascismo è diventato Mainstream e non ne ha più bisogno ? – Hugo Boss fa 22…
Approfittando della presenza in piazza al presidio contro la vendita del NextEmerson, intervistiamo due compagni riguardo alla situazione pratese dopo il violento pestaggio della settimana scorsa di fronte alla Dreamland e dopo il bellissimo corteo di sabato.
In questo “pillolo”: – Prato: gravi gli operai all’ospedale dopo l’aggressione al Si Cobas. Sui giornali si Scrive “violenza tra stranieri” ma si legge SQUADRISMO ANTI-OPERAIO. Per difendere l’indotto Moda il silenzio e’ d’oro: le scuse di Biffoni e le “difficoltà” di intervenire dei sindacati confederali. – Sciopero generale del sindacalismo di base: sulla cronaca…
In diretta da Frittole Dacci oggi il nostro sfruttamento quotidiano Intro e SalutiAssalti Frontali-Cattivi MaestriTelefonata a Peppe: nuovo mercato a PistoiaFabrizio De Andrè- Volta la cartaClassifica sfruttamento agricolo-parte primaMakardia- La ballata degli allegriClassifica sfruttamento agricolo- parte secondaGeorge Brassens- La mauvaise reputationDiretta dal campo con Dino il contadinoAprés la classe- la patchankaTelefonata a Gabo della mercatiniera-ParmaTribalistas-…
In questo “pillolo” – Firenze 30 Ottobre : La Manifestazione NON AUTORIZZATA e le altre. Uno sguardo alla cronaca locale prima e dopo le mobilitazioni cittadine tra rivendicazioni scivolose, nostalgie della “normalità” e voglia di cambiamento. – Contratti regolari, 8 ore, ferie e malattie pagate: alla Tintoria Sunshine di Prato si sciopera per la dignità…
Uhuru. Trasmissione 110. In questa puntata parliamo del e ascoltiamo il rock-funk dell’Africa del Nord. Aggiornamenti sul disastro ambientale alle Mauritius e il colpo di stato in Mali. Notizie sul Dagoretti Film Centre, la condanna di un giornalista in Algeria e lo sfruttamento dei contadini in Malawi
Uhuru. Trasmissione 107. #CongoFreedom Sessant’anni fa,il 30 giugno 1960, Lumumba pronuncia il discorso che sancisce l’indipendenza del Congo dal dominio coloniale belga. Nelle strade di Léopoldville, oggi Kinshasa, si canta “Indipendence Cha-Cha” ma non solo … Perché la musica ha accompagnato il popolo congolese nella sua storia. La musica e i suoi interpreti sono stati…
Uhuru. Trasmissione 93. Seconda parte di “L’Africa canta l’Africa”. Ancora sei brani che celebrano il Continente e il Panafricanismo. Notizie…
Presentato nella terza giornata di Inchiostri Ribelli presso LaPolveriera SpazioComune, vuole narrare, attraverso le immagini, uno spaccato della vita in uno dei numerosi ghetti presenti nel sud Italia e far comprendere le condizioni di vita e di lavoro di migliaia di “invisibili”. Gli autori S. Nardella e V. Bizzarri insieme ad un compagno che ha…
In Questo Pillolo: – Area ex-Fiat di Novoli: “recupero” della ex-Centrale Termica. Si scrive “spazio pubblico” si legge Privato&Escludente – Gli Internazionalisti Combattenti in Rojava non sono socialmente pericolosi. Dall’ultimo saluto…
Uhuru. Podcast trasmissione 53. In questa puntata le sonorità jazz da Sudafrica ed Etiopia e notizie su Thomas Sankara, Idrissa Oudraogo, dal Congo e un aggiornamento sul processo ai 35 di Moria.
Passaggi a NO. Podcast trasmissione 35. In questa puntata parla un’insegnante alla scuola alberghiera Datini di Prato, su la cattiva gestione dell’istituto, l’opacità di alcuni appalti, lo sfruttamento degli studenti attraverso l’alternanza scuola-lavoro e il clima creatosi nell’istituto.