Trumpismi! Oggi alla Brusca. mozallowfullscreen=true]

Trumpismi! Oggi alla Brusca. mozallowfullscreen=true]
Gender sì, gender no… ascoltate la puntata e capirete.
Prima di una serie di puntate dedicate al linguaggio di genere.
Puntata dedicata ai modi di dire legati a eventi storici.
Puntata sui modi di dire numero 1. Cinema e pubblicità.
Prosegue il nostro viaggio demoniaco sulle tracce del demone dei refusi. Oggi parleremo di Titivillus nell’arte.
Puntata diabolica. Oggi vi parleremo di Titivillus: il demone dei refusi. Tenetevi forte.
Oggi viriamo a destra ma solo linguisticamente, perchè l’argomento di oggi è la dislocazione a destra (DD). La rubrica “Wombat nel mondo” ci porta in vacanza nelle Alpe Tre Potenze, grazie al contributo di un vero montanaro doc. Wombat on the snow!
Puntata dedicata alla periferia sinistra e alla struttura informativa – topic e focus a confronto. Intanto impariamo a distinguere la destra dalla sinistra con dei simpatici motivetti per bambini…
Prima puntata dell’anno per la Brusca. Oggi vi leggiamo la parola dell’esperto sui complementi (di luogo, di tempo ecc…) e l’analisi logica. Trasmissione dall’atmosfera festosa, tanti “Pepe pepe pepe” ma soprattutto “Complementi per la trasmissione!”. Il 2019 inizia con la nuova rubrica “Wombat nel mondo”. Se in viaggio scovi un adesivo del Wombat facci pervenire…
Cercheremo di spiegare l’inspiegabile: i diagrammi ad albero e l’ambiguità sintattica.
Seconda puntata sull’analisi sociolinguistica del degenero leghista… (Meno male che c’è della buona e sana musica a risollevarci l’animo).
Oggi si parla della capacità computazionale della lingua italiana di formazione delle parole e, in maniera più leggera, delle supercazzole che saremmo in grado di fare.
L’Accademia della Brusca presenta la quinta puntata in collaborazione con la biblioteca del CSA Next Emerson. In questa puntata ascolteremo la recensione del libro “La violenza illustrata” di Nanni Balestrini, pubblicato da DeriveApprodi.
L’Accademia della Brusca presenta la seconda puntata in collaborazione con la biblioteca del CSA Next Emerson. In questa puntata ascolteremo a recensione del libro “Siamo ancora qui. Storia indigena del Chiapas e dell’esercito Zapatista di Liberazione Nazionale” di Alessandro Ammetto, pubblicato da Red Star Press.