La tua Radio Wombat ti voleva bene.

La tua Radio Wombat ti voleva bene.
On questa puntata abbiamo parlato della fantascienza Asiatica partendo dal concetto tutto occidentale di Tecno-Orientalismo. Un immaginario fantascientifico permeato dalla cultura Asiatica tra fascinazione e timori.
Una carovana di ….. In diretta dalla stazione Auguri Reverendo…..carovana contadina a Casperia, ne parliamo con Valerio della Panchovilla. a seguire un fantascientifico montaggio sull’incontro con la commissione ambiente del comune di Firenze per parlare di OGM. Breve intervento di Fuori Binario per ricordare i senza dimora venuti a mancare i giorni scorsi in Piazza…
Ore 16.00 del 06/04/2025 Coordina: Francesca Coin (sociologa)
Avvenuto al termine del panel ” La prospettiva migrante delle scritture working class” del 06/04/2025. Trovate il podcast separato.
avvenuto al termine del panel “Il racconto familiare e l’autobiografia sociale. Forme e prospettive della narrazione delle classi popolari” del 06/04/2025. Trovate il podcast separato.
Giorno 2 ore 12:00 05/04/2025 La letteratura working class e la critica letteraria militante Mimmo Cangiano (Università Ca’ Foscari di Venezia) Marco Gatto (Università della Calabria) Morena Marsilio (docente e ricercatrice indipendente) Annalisa Romani (Université Aix Marseille) Emanuele Zinato (Università di Padova) L’elefante nella stanza: Intervento di Assemblea Precaria Universitaria
Giorno 2 ore 10:30 05/04/2025 Genealogie e prospettive della poesia working class Monica Dati (autrice di Si dovrebbe insomma pensare a dei poeti operai) Simona Cleopazzo (autrice di movimenti terra) Bernardo De Luca (autore di Campo aperto) Coordinano: Pietro Cardelli (Arci Firenze) ed Emily Zendri (Edizioni Alegre) L’elefante nella stanza: Intervento di Redacta, il sindacato…
giorno 1. ore 19:00 04/04/2025 La scrittura working class e i generi letterari. Prospettive, affinità e divergenze Wu Ming 4 (autore de Il calcio del figlio) Serge Quadruppani (autore de La breve stagione) Simona Baldanzi (autrice de Se tornano le rane) L’elefante nella stanza: Intervento di Uniche e Unite, lavoratrici de La Perla
Giorno 1. Ore 18:00 04/04/2025 Noi Saremo tutto. Presentazione del programma del Festival Giulio Calella (Edizioni Alegre) Alberto Prunetti (direttore del Festival) Francesca Di Marco (Soms Insorgiamo) Collettivo di fabbrica Gkn
In questa puntata abbiamo parlato delle elezioni in Romania, delle proteste in Serbia tra buona riuscita e provocazioni. Bosnia e il mandato d’arresto per Dodik. Pacificazione tra Armenia ed Azerbaijan ma anche repressione azzera nei propri confini con il benestare dei più.
Veloce velocissimo! Parliamo di capacità di sintesi e celerità di vedute. Scaletta: