Interviste al presidio contro la chiusura della GKN di Campi Besenzio

Interviste al presidio contro la chiusura della GKN di Campi Besenzio
Tra annunci roboanti e prospettive, ne parliamo con Grazia Galli, Associazione Progetto Firenze
“Che cos’è il miele di una comunità, che cos’è il nostro miele?Cosa ci nutre, cosa ci muove, cosa ci fa sentire ancora e ogni volta che l’avventura collettiva ha ancora senso e che ci dà senso?”Oggi 17 febbraio ricorre il secondo compleanno della Rete. Ci sarebbe tanto da dire e lo diremo nelle prossime settimane,…
Presidio sotto al consiglio regionale della Toscana del 26 gennaio 2021: Tiziano Cardosi del comitato NO TUNNELl TAV di Firenze.
La Limonaia Zona Rosa, spazio transfemminista occupato da oltre quattro anni, è stata sgomberata dalla polizia ieri mattina: denunciate 12 persone. La voce di Chiara, attivista della Limonaia
Complici con i/le prigionierx anarchicx, solidali con chi si rivolta dentro
Primo giorno del 2021, la sbornia ancora da smaltire, una pila di libri, un microfono, tre voci (pinke, paquita e briccobaldo).
Intervista a una lavoratrice di un’ USCA (Unità Sanitaria di Continuità Assistenziale), andata in onda domenica scorsa. Insieme a lei parliamo del sistema sanitario toscano: come sono organizzate le unità territoriali (USCA e GIROT), la situazione nelle RSA, il contact tracing, le mancanze sistemiche, gli errori e ciò che andrebbe invece fatto. L’intervista risale a…
Dalla (zona)rossa Toscana: speciale sulla sanità.Domenica 15 novembre alle 17. Di nuovo rinchiusi nelle nostre tane, di nuovo alle prese con un sistema sanitario esploso. Ma la rossa toscana non era pronta ad affrontare la nuova ondata? Cronache da un disastro annunciato, interviste e punto della situazione.
Sabato 24 ottobre dalle 15e30 alle 17 diretta in compagnia di RadioGrAMma. Stay tuned 1359AM
Quinta edizione del festival della letteratura sociale presso la Polveriera spazio comune. Wombat presente per permettere, a chi non si potra` recare di persona presso lo splendido chiostro della Badessa, di ascoltarsi i dibattiti, le presentazioni e le voci dell’ormai consueto appuntamento letterario fiorentino.
RADICARSI – V assemblea della Rete nazionale beni comuni emergenti e ad uso civico, 26-27 settembre, Mondeggi, Firenze
Dispositivi, dati, privacy, capitalismo del controllo, capitalismo cognitivo, insomma un sacco di capitalismo e controllo! Ah, e musichetta live! Letture da: Malamante, un contributo del collettivo Pièces et Main d’Oeuvre. Internet mon Amour, narrando l’interenet delle cose. Guerre di Rete, tecnologie di riconoscimento facciale e loro crisi. Giap, la DAD al tempo delle Grande Chiusa.…
Tante emozioni in questa ultima diretta prima del silenzio estivo: al Castello, tra i cipressi della corte davanti ad un sole tramontante, le voci si sono mescolate agli abbracci e all’euforia di una storica diretta. Attraversando un buco nero spazio-temporale ci son venuti a trovare da Frittole il Reverendo, Palmiro e Bepi Manin, che hanno…
Dai Frittole Studios, chissà per quanto ancora Una trasmissione che punta ad arrecare fastidio ai vostri sette sensi Palmiro al chitarrofono, Albus Silente al fortepiano Neverendo legge “Lo sfratto” di Pier Luigi Canzi e “La mosca” di Luigi Pirandello Piu altre inaspettate ma frivole sorprese The Jazz Messengers, in chiusura