In questa prima puntata dedicata al tema abbiamo parlato di rivoluzioni contro oppressori esterni (Umani o Alieni) e rivoluzioni contro stati autoritari.

In questa prima puntata dedicata al tema abbiamo parlato di rivoluzioni contro oppressori esterni (Umani o Alieni) e rivoluzioni contro stati autoritari.
In questa puntata abbiamo parlato della fantascienza degli anni ’50 negli stati uniti, momento in cui il genere ha preso piede attraverso riviste specializzate e i primi libri tascabili dando l’impulso a tanti/e dei padri e madri fondatori/fondatrici (purtroppo principalmente i primi). vi fu uno sguardo di speranza e ottimismo verso la tecnologia ma anche…
Una megalopoli industriale, una divinità-macchina da servire, una profetessa androide, rivolte, inondazioni e roghi… Metropolis. Musica:
In questa puntata abbiamo parlato di fantascienza e propaganda partendo dal racconto del film”Wandering earth” e altre opere cinesi, cercando di analizzare i differenti paradigmi rispetto a quelli occidentali.
In questa puntata abbiamo parlato della fantascienza di Cory Doctorw tra Solar Punk e Ucronie in chiave quasi contemporanea.
in questa puntata abbiamo parlato di Cyborg approfondendone il significato e ripercorso alcuni esempi tra vita reale e produzione fantascientifica.
In questa puntata abbiamo parlato di alcuni esempi di fantascienza, tra film, giochi e letteratura che parlano della fine del mondo imminente e di come reagisce il pianeta a tale minaccia incombente. Ci siamo concentrati su agenti esterni come meteoriti, comete e esplosioni di stelle…e molto altro!
In questa puntata abbiamo parlato del maestro della weird fiction, H.P. Lovcraft ripercorrendo la sua vita e l’anima delle sue opere. Personaggio controverso ma che indubbiamente ha plasmato l’immaginario di generazioni di autori e lettori.
Abbiamo parlato di B-movies di fantasienza su disastri naturali: The host, Waterworld, Profezia (1979), 2022: i sopravvissuti (1973) (soylent green), Frogs di George McCowan (1972), birdemic, L’attacco dei pomodori assassini (1978) , Dead sushi (2012), Zombeavers (2014), Sharknado (2013), La croce dalle 7 pietre (1987). Più consigli di lettura: fool nigth, Gachiakuta, The massive, Marea…
Autumn is coming, torniamo dalla pausa estiva e cominciamo una nuova stagione di racconti fantascientifici e immaginari fantastici. In questa puntata un calderone di libri, film, serie e manga che abbiamo divorato nei mesi scorsi.
Seconda puntata sulla fantascienza russa (e dintorni). Problemini con le traduzioni, viaggi nell’inconscio.. e finalmente una scrittrice femmina
Prima puntata dedicata alla fantascienza russa tra prima e seconda ondata. Abbiamo parlato di Evgenij Zamjatin, Bogdanov, Ivan Efremov, i fratelli Strugatskij, Aleksej Tolstoj e Aleksandr Beljaev.
In questa puntata abbiamo parlato di fantascienza che ha la musica come perno centrale, che sia un espediente narrativo o la protagonista stessa. Argomento più vasto di quel che pensassimo, Stupitevi con noi!
Our own personal jesus: oggi parliamo di un paio di nostri miti assoluti, China Mièville e Ursula K. Le Guin. Li raccontiamo al di fuori e all’interno delle loro opere, sperando che vi facciano sognare, come abbiamo sognato noi.
In questa puntata abbiamo viaggiato nella fantascienza Giapponese, dalle prime forme dei Miriaki alle evoluzioni autoctone dei “polizieschi deviati” arrivando al grande sparti acque delle due detonazioni atomiche di fine guerra che tutto cambieranno nell’immaginario collettivo giapponese.