Tag: urbanistica

Claridade 2023

Claridade: tre giorni di letteratura reale, fantastica e resistente. 24/25/26 marzo 2023 @ NextEmerson, Firenze. Ombre dal futuro Presentazione di “Ombre dal futuro – Viaggio nella letteratura distopica” (Malamente, 2022), con l’autore Marco Sommariva Graffiti per pranzo Presentazione di Graffiti per pranzo (Threefaces, 2022) con l’autore Yuri Hopnn Romagnoli I Magnifici 20 + Mansarda di…

Stampa Rassegnata 212 8-15Gen

In questo “pillolo”: – Salva Podere Mattonaia ! A Gavinana gli abitanti difendono ambiente, salute e diritti dall’arroganza di un parcheggio privato. 16 e 23 Gennaio gli appuntamenti di lotta con Silvia e Matteo dal min. 6.00 Circa – il 41Bis uccide – Solidali con Alfredo Cospito. Uno striscione srotolato da Palazzo Vecchio e un…

Stampa Rassegnata 183 17-23Mar

In questo “pillolo”: – Stati d’emergenza ed emergenza degli Stati : sulle cronache sparisce il Covid e arriva la Guerra. – Sgombero di Corsica 81: un deserto chiamato pace. Sulle cronache cittadine tra criminalizzazione e proteste degli abitanti del quartiere su “cosa ne farete dello stabile sgomberato” ? – il Sindaco e il “Modello Lumen”:…

Criticity #12

Facilitare la partecipazione cittadina nei processi di city making. Codesign Toscana, associazione culturale e network multidisciplinare di professionisti nella progettazione e facilitazione di percorsi di co-designStefania Paolazzi e Michele D’Alena di Fondazione Innovazione Urbana, centro di analisi, comunicazione, elaborazione e co-produzione sulle trasformazioni urbane per affrontare le sfide sociali, ambientali e tecnologiche

Criticity #11

Service design e pratiche collaborative per il city making. Raffaella Fagnoni – Architetto, è professore ordinario all’Università Iuav di VeneziaMichela Deni – Direttrice di Projekt, Design e semiotica presso l’Università di Nimes e Co-responsabile del master DIS (Design, Innovation, Société)

Criticity #10

Pratiche e percorsi di creazione di beni comuni. Chiara Belingardi – Ricercatrice e attivista con una tesi di dottorato in Progettazione della Città, del Territorio e del Paesaggio all’Università di FirenzeLorenzo Tripodi – Architect and PhD in Urban, Regional and Environmental Design, Membro fondatore di Tesserae

Criticity #9

Il possibile dentro al reale. Visione critica e co-progettazione abilitante. Vando Borghi – Sociologia dei processi economici e del lavoro presso il Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’Università degli studi di BolognaValentina Gianfrate – Architetto e Dottore di Ricerca in Tecnologia dell’Architettura e Design presso l’Università degli studi di Bologna

Criticity #8

Da spazi a luoghi. Il paradigma del cambiamento è la collaborazione. Federico Fumagalli e Carlo Feller – MACAO Milano Nuovo centro per le arti, la cultura e la ricerca di Milano insieme a Alessandro Tartaglia, S.O.S. Scuola Open Source, Ecosistema solidale di ricerca e immaginazione sociale, culturale e tecnologica.

Criticity #7

Creatività nei vuoti urbani. Attualità e potenzialità. Paola Boscaini – artista laureata all’Accademia di Belle Arti di FirenzeCSA Next Emerson – Centro Sociale Autogestito Next-Emerson nella periferia nord di Firenze

Criticity #5

La città mutante. Patrimonio industriale e riconversione urbana Mauro Cozzi – Storia del design presso l’Isia di Firenze e Storia dell’architettura, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale presso l’Università degli studi di FirenzeManuel Ramello – Vicepresidente dell’Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale (AIPAI)Massimo Preite – Tecnica e pianificazione urbanistica, Dipartimento di Architettura dell’Università degli…

Criticity #4

Turismo, risorsa per la città o città come risorsa? “Abbiamo parlato di Turismo insieme agli attivisti della redazione InfoAut-Bologna che si sono occupati di turismo nel loro recente lavoro Otto tesi sulla turistificazione; e ai due scrittori ed insegnanti fiorentini Davide Di Fabrizio e Marco Tangocci autori di Firenze NoCost.” InfoAut – Redazione di BolognaFirenze…

Criticity #3

Ecologia e città tra retorica, eccedenze e residui. Francesco Dini – Geografia economico-politica, Università degli studi di Firenze, Sviluppo economico e cooperazione internazionale Iacopo Zetti – Tecnica e pianificazione urbanistica, Università degli studi di Firenze, Dipartimento di Architettura

Diretta 10 Giugno 2020

Diretta completa.[archiveorg diretta-10-giugno width=640 height=30 frameborder=0 webkitallowfullscreen=true mozallowfullscreen=true] Sull’onda della retorica di un nuovo rinascimento che gia` puzza di stantio si apprestano a ripartire Firenze e Venezia, citta` turistiche per eccellenza con caratteristiche e comportamenti simili, proponendo nuove soluzioni che di innovativo hanno ben poco. Ne parliamo con Roberto Budini Gattai del laboratorio perUnaltracitta` e…

La radio al tempo del colera, diretta del 6 Maggio 2020

Diretta completa.[archiveorg diretta-6-maggio width=640 height=30 frameborder=0 webkitallowfullscreen=true mozallowfullscreen=true] Ricognizione ufociclistica alla scoperta della zona rossa totale.[archiveorg ricognizione-ufociclismo-6-maggio-2020 width=640 height=30 frameborder=0 webkitallowfullscreen=true mozallowfullscreen=true] Come nel mezzo interstellare e di tutti quei mali curati con la purga Zone rosse, conflitto cromatico ed esclusione Report ricognizione: Quel senso sottile per l’interdizione 6/5/2020 Stefano Portelli, antropologo culturale, gentrificazione e…

La traPunta – 24 Febbraio 2020

Parliamo di marginalità, di origini e musica Trap, di ciò che avverrà a breve nel chiostro di Sant’Apollonia – Intro e chiacchiere in vista del dibattito di mercoledì 26 febbraio “SPACCIO ED EMARGINAZIONE IN SANT’APOLLONIA- Cosa Fare?”https://lapunta.org/event/455 – Tiken Jah Fakholy – Il faut se lever – intervista ai compagni di via del Leone sulle…